L’attenzione non è mai troppa in questo lavoro. Io che vado in cerca di pietre preziose in giro per il mondo, incontrando i grandi mercanti di gemme conosco il peso e il valore delle cose, l’importanza dell’occhio e l’uso della tecnologia. Tutto questo mi ha permesso di creare stretti rapporti di fiducia e stima con i miei clienti. Tra una gemma di grande valore e una sofisticata imitazione può esserci solo un riflesso, sembra poco, ma quel riflesso fa la differenza.
L’arte orafa è l’approccio con cui è nato l’istinto e la passione verso la bellezza dei dettagli preziosi. Sono diventato Maestro d’Arte Orafa presso l'Istituto Benvenuto Cellini a Valenza, centro importantissimo di commercio e creazione di gioielli. Essere designer vuol dire conoscere a pieno le proprietà fisiche delle pietre, ed essere allo stesso tempo dotati di una sensibilità straordinaria. La tecnica non basta, ci vuole cuore per creare un gioiello. Quando hai una gemma in mano, quando la osservi attentamente da tutti i lati, guardandola nel profondo, quando senti le emozioni che ti trasmette è proprio in quel momento che la gemma si trasforma in gioiello.
Quando si parla di pietre preziose si finisce spesso per banalizzare l’argomento, il più delle volte perché mancano le competenze per poterne parlare, non tutti sono ben informati.